In questa sezione sono presenti gli appuntamenti disponibili e organizzati dall'Osservatorio Astronomico Torre Luciana.
Verifica sempre che la manifestazione non sia stata annullata per maltempo o per qualsiasi altro motivo.
Telefono attivo dalle 18:00 alle 21:00 e durante tutte le manifestazioni 3887360800.
Sabato 09 Marzo 2019 alle ore 21:00 | Annullato
Charles Messier era un astronomo che cercava uno specifico tipo di corpi celesti: le comete. Alla pura osservazione, data soprattutto la limitata qualità degli strumenti esistenti attorno al 1750, una cometa non era poi tanto differente da un ammasso o da una nebulosa; unica cosa che per certo li distingue, allora come oggi, è che la cometa ha un moto proprio, ammassi, nebulose, supernove e simili si trovano invece sempre nello stesso posto. La tecnica di osservazione era pertanto di guardare un oggetto oggi, poi guardarlo domani, domani l’altro ecc. fino a determinare se si stia muovendo oppure no. Per facilitare questo compito, ed evitare di osservare più volte a vuoto uno stesso soggetto, creò un catalogo di oggetti “non comete”: oggi la definiremmo...
Continua ...Sabato 09 Febbraio 2019 alle ore 21:00 | Annullato
La Luna si trova nella porzione di cielo sulla destra guardando verso Sud, illuminata solamente la sua patre di destra, lato Ovest dove è tramontato il Sole, sul terminatore sono visibili interessanti formazioni montuose e crateri; da evidenziare la zona di Poseidonius, sul limitare del mare della Serenità. Per la precisione la porzione di Luna illuminata sarà del 21%, leggermente inferiore al primo quarto che è 25%, questo ci avvantaggerà nel fatto che tramonterà alle 22 lasciando spazio per la visione di altri oggetti che richiedono minore luce diffusa; esattamente al primo quarto sarebbe tramontata a mezzanotte. La costellazione di Orione, immersa nella Via Lattea invernale, sarà un altra parte avvincente del cielo; i Gemelli si trovano sopra...
Continua ...Sabato 26 Gennaio 2019 alle ore 21:00
In questo periodo Orione arriva alla sua massima altezza nel cielo del Sud; le tre stelle della cintura, Alnitak, Alnilam e Mintaka, si trovano ad una altezza di circa 45 gradi sull'orizzonte, il che permette di avere tutta la costellazione in posizione ottimale. Sotto la cintura, in cima allo spadino, è visibile la nebulosa M42, una delle più importanti importante star nursery della Via Lattea assieme ad Eta Carinae, purtroppo non visibile perché si trova appena sotto la linea dell'orizzonte. Orione è composto di otto stelle principali che delineano il corpo del cacciatore, oltre le tre già menzionate della cintura, in alto a sinistra Betelgeuse, si trova a poco più di 600 anni luce di distanza ed è una stella supergigante rossa dalle dimensioni...
Continua ...Sabato 15 Dicembre 2018 alle ore 21:00
Domani, 16 Dicembre 2018, la cometa 46P Wirtanen sarà nel suo punto di massima vicinanza con la Terra. Si troverà alta nel cielo rivolto verso Sud, tra l’ammasso delle Pleiadi e le Iadi, nella costellazione del Toro. Veloce e fugace, sarà l’indiscussa star guest di questi giorni, il suo aspetto dovrebbe essere simile a quello della C2007N3 Lulin, impressa nella foto di copertina scattata da Torre Luciana a Febbraio 2009. Seppure minore ed apprezzabile solo con strumenti, gli tiene compagnia la cometa 64P Swift-Gehrels, che ha da poco attraversato la Costellazione del triangolo e si sta muovendo verso l’Ariete, con movimento in senso quasi opposto a quello della 46P Wirtanen. La Luna sarà in fase 45%, illuminata quasi a metà ed offrirà interessanti...
Continua ...Sabato 08 Dicembre 2018 alle ore 21:00
La cometa 46P Wirtanen è una delle comete di breve periodo che orbita tra il Sole ed pianeta Giove; per questo motivo sono catalogate nella famiglia delle comete gioviane, la cui massima distanza dal Sole (afelio) è compresa tra le 5 e le 6 unita astronomiche, ovvero tra 700 e 950 milioni di Km. Scoperta nel 1948 dall’astronomo statunitense Carl Wirtanen, è una cometa altamente variabile; i ripetuti passaggi vicino a Giove, pianeta gigante del sistema solare, hanno fatto si che la gravità di Giove ne abbia influenzato l’orbita, riducendone consistentemente la distanza dal perielio ed il suo periodo orbitale che al momento è di 5,5 anni. I due passaggi che principalmente hanno cambiato la sua orbita sono quelli del 1984 e 1972, precedentemente il suo...
Continua ...Sabato 10 Novembre 2018 alle ore 21:00
Serata del 10 Novembre 2018-11-07 ore 21,00 Nonostante il clima incerto, la stagione sta decisamente andando verso l’inverno; il triangolo estivo, Vega, Altair e Deneb, è pressoché scomparso ad Ovest; ad Est sorge Orione, scrigno di nebulose al centro della Via Lattea invernale, contrapposto allo Scorpione che è stato messo ben lontano, nel cielo estivo, proprio perché è stata la puntura dello scorpione ad uccidere Orione, il cacciatore. La galassia di Andromeda si trova allo zenit, se il cielo è terso è possibile scorgerne i contorni: si tratta dell'unico oggetto extragalattico che è possibile individuare ad occhio nudo, seppure si trovi ad una distanza di 2 milioni e mezzo di anni luce. Sempre nei dintorni dello zenit, ma qualche grado più verso Sud,...
Continua ...Sabato 13 Ottobre 2018 alle ore 21:00
Poche settimane fa, il 23 Settembre, era l’equinozio di Autunno. In questo giorno l’eclittica, piano immaginario su cui sono posti i pianeti del sistema solare, si incrocia con l’equatore celeste, proiezione in cielo dell’equatore terrestre; come effetto la durata del giorno e della notte sono teoricamente uguali: di fatto l’equinozio ci avvisa che stiamo entrando nel periodo invernale. La giornate saranno inferiori, le notti più lunghe, più fredde e più terse grazie alla minore quantità di vapor acqueo sospeso; il Sole di notte si troverà ad una latitudine molto al di sotto dell’orizzonte rispetto al periodo estivo: tutto prospetta ad avere buone serate di osservazione. Sabato, subito dopo il tramonto del Sole che avviene alle 17.35, se il cielo è terso...
Continua ...Sabato 15 Settembre 2018 alle ore 21:00
Osserviamo la Luna e i pianeti.
Continua ...Sabato 11 Agosto 2018 alle ore 21:00
Serata dell'11 agosto 2018: le Perseidi e i pianeti Quest'anno lo spettacolo delle stelle cadenti di agosto, le Lacrime di S. Lorenzo, sarà interessante per due motivi: prima di tutto perché la Luna sarà nuova e non disturberà l'osservazione, e poi perché abbiamo ben quattro pianeti facilmente visibili che arricchiranno la serata: Venere, Giove, Saturno e Marte. Quasi tutti gli sciami meteorici (stelle cadenti) derivano da una propria cometa; in questo caso è la Swift-Tuttle, una cometa che fa parte del nostro sistema solare e che torna a farci visita ogni 133 anni circa (l'ultimo passaggio vicino al Sole è avvenuto nel 1992). Quando la Terra giunge in prossimità dell'orbita, le polveri lasciate durante il percorso vengono attratte dalla gravità del...
Continua ...Giovedì 09 Agosto 2018 alle ore 21:00
Giovedi 9 Agosto saremo a Greve in Chianti, in piazza Matteotti dalle 21 in poi, per il tradizionale mercatino notturno in occasione delle stelle cadenti di Agosto dette "Lacrime di S. Lorenzo".
Continua ...